Si informa che la Giunta provinciale, con deliberazione n. 1090 del 3 agosto 2020, ha approvato i criteri per la comparazione delle domande di messa a disposizione dei docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado della Provincia Autonoma di Trento in attuazione dell’art. 8 del Decreto del Presidente della Provincia 24 giugno 2008, n. 23-130/Leg nonché le caratteristiche del sistema informatizzato per la presentazione delle succitate domande.
Gli aspiranti docenti potranno inoltrare domanda tramite l’utilizzo di identità digitale dall’apposito link presente su Vivoscuola, nei seguenti termini:
- ORDINE/GRADO DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA
- TIPO POSTO/CLASSE DI CONCORSO: SCUOLA COMUNE, SOSTEGNO, LINGUA STRANIERA INGLESE E TEDESCO, METODOLOGIA CLIL, DIDATTICA MONTESSORI
- TERMINI: Apertura 10 agosto Chiusura 28 agosto
- ORDINE/GRADO DI SCUOLA: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
- TIPO POSTO/CLASSE DI CONCORSO: POSTO COMUNE, POSTO DI SOSTEGNO, METODOLOGIA CLIL
- TERMINI: Apertura 13 agosto Chiusura 31 agosto
Può presentare domanda solamente l’aspirante docente in possesso dei requisiti per l’insegnamento, ovvero corrispondenza del titolo di studio e del piano di studi a quanto previsto dalla normativa di settore in relazione alla tipo posto “scuola comune” per la scuola primaria e al tipo posto “posto comune” per la scuola secondaria, in quest’ultimo caso con specifico riferimento a quanto previsto dai decreti ministeriali per l’accesso alla classe di concorso prescelta.
Per il tipo posto “posto specifico” (sostegno, lingua straniera scuola primaria, metodologie didattiche Clil, Montessori), il possesso del relativo titolo di idoneità/specializzazione non è un requisito obbligatorio per accedere alla tipologia di posto, ma è considerato criterio di priorità.
Vogliamo raccogliere in questa news alcuni pensieri e riflessioni di quello che ha significato vivere per noi questa intensa esperienza di lock-down. L'intento è quello di dare un messaggio positivo, il vedere il bicchiere mezzo pieno, il cercare di raccontare più le opportunità che gli ostacoli.
Incominciamo con il link ad un articolo-intervista ad una nostra docente della Scuola Secondaria di Primo Grado da parte del giornale online "UnderTrenta".
Per farsi forza e stringersi forte, la classe seconda della Scuola Primaria di Susà, guidati dalla maestra Erica Schmidt e dal musicista Jacopo Bordigoni, ha inventato il testo di una canzone usando la rima baciata. In allegato il progetto. Ecco il link alla canzone.
Riportiamo il link al servizio della rai su di un elaborato d'esame prodotto da un nostro studente: il tema sviluppato in maniera approfondita e originale da Sebastiano Lunz (classe 3E SSPG "T.Garbari") nella seconda pagina del suo sito, è stato il coronavirus. Complimenti!
Alleghiamo a questa news il disegno eseguito dalla studentessa Yu Yueqing (classe 3E SSPG "T.Garbari") e da lei inserito sul suo sito elaborato d'esame per il tema di approfondimento scelto: "Bombardamenti atomici a Hiroshima e Nagasaki"
Ed ecco un video creato da e per i bambini della scuola primaria Gianni Rodari. I docenti di arte, aiutati da tutti gli altri colleghi, hanno raccolto dei "racconti" che gli studenti volevano condividere non solo con i propri compagni di classe, ma anche con tutti gli altri. E' stato chiesto, su base volontaria, di rappresentare con un disegno, una costruzione o con qualsiasi altra modalità qualcosa che, in una situazione così complicata e delicata, avesse per loro comunque un grande valore. I bambini interessati hanno mandato al proprio insegnante la scansione della loro opera d'arte che è stata assemblata insieme alle altre ed ha così creato questo video, che è stato postato nelle varie Classroom ed è valso anche come saluto finale di tutta la scuola. L'idea di dare una seppur piccola e alternativa possibilità di raccontarsi era importante per mantenere il valore della condivisione che la scuola, in momenti e modalità diverse, offre. Su tale idea, è stato parallelamente creato il video pensato per salutare i piccoli della scuola dell'infanzia che il prossimo anno saranno presso di noi, per mostrare così anche ai bambini più piccoli che, seppur strana per tutti, anche questo tipo di scuola ha avuto dei riscontri positivi. I brani musicali utilizzati sono Give Me A Smile by Free Music https://soundcloud.com/fm_freemusic; Music promoted by https://www.free-stock-music.com; Creative Commons Attribution 3.0 Unported License https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.en_US
Questo articolo andrà arricchendosi man mano che i contributi ci verranno inviati.
Si allega il Protocollo per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 del nostro Istituto Comprensivo
In data 26/05/20 riceviamo ed alleghiamo: "Indicazioni in materia di organizzazione dell'attività lavorativa e di gestione del personale in relazione all’evoluzione della situazione sanitaria Covid-19 presente sul territorio provinciale (c.d.“FASE2”)" con i due allegati: "Lavoro in sede durante l'emergenza Covid-19 sintesi delle principali indicazioni da seguire" e "Dichiarazione per l'accesso all'Istituto".
Mercoledì 12 febbraio 2020 dalle ore 16.30-18.30 si terrà presso l'Aula Stradafacendo della SSPG "T.Garbari" di Pergine Valsugana il Secondo Caffè Digitale per Docenti organizzato per l'a.s. 2019-20. Le tematiche proposte sono:
- Educazione civica digitale: il SID - condivisione di esperienze; siti di riferimento per attività didattiche (Generazioni Connesse, Programma il Futuro, Parole Ostili);
- Informatica e coding: le nuove lezioni di Programma il Futuro; Bebras dell'Informatica edizione 2019-20;
- Illustrazione e sperimentazione di alcune app: Canva, Book Creator, Zaply Code, Dino Pixel,
draw.io
Di seguito il link con il calendario delle iniziative provinciali rispetto allo strumento SELFIE e agli incontri di Caffè Digitali ai quali potersi iscrivere: https://bit.ly/37y4d4I
Lo spettacolo teatrale "Il Muro - Die Mauer" racconta 4 storie di chi ha vissuto una delle barriere più invalicabili e letali che l'essere umano abbia mai conosciuto: il muro di Berlino. L'ingresso è libero. Vi aspettiamo nel nostro auditorium venerdì 24 maggio alle ore 20.30: entrata da viale Dante; parcheggio da Via Paganella. Ringraziamo gli Alpini di Trento e le sezioni locali degli Alpini che sono i promotori dell'iniziativa.
Lo spettacolo è patrocinato dal Progetto Europeo ATRIUM del Consiglio d'Europa che si propone di valorizzare il "patrimonio scomodo" del continente europeo con particolare attenzione alla memoria delle vicende più importanti della Storia Moderna e Contemporanea e cofinanziato dalla Cassa Rurale Alta Valsugana. Chi vuole saperne di più vada sul sito Docentisenzafrontiere.org.
M’illumino di Meno è la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, ideata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio2 per chiedere ai propri ascoltatori di spegnere tutte le luci che non sono indispensabili. Un’iniziativa simbolica e concreta che fa del bene al pianeta e ai suoi abitanti.
M’illumino di Meno torna il primo Marzo 2019 ed è dedicatao all’economia circolare. L’imperativo è riutilizzare i materiali, ridurre gli sprechi, allontanare “il fine vita” delle cose. Perché le risorse finiscono, ma tutto si rigenera: bottiglie dell’acqua minerale che diventano maglioni, carta dei giornali che ritorna carta dei giornali, una cornetta del telefono diventa una lampada, fanghi che diventano biogas. In allegato la locandina
Dal 15 di novembre al 29 novembre avranno luogo i Consigli di Classe della Scuola Media Garbari. Come di consueto, la parte dedicata all'incontro con i genitori è aperta sia ai rappresentanti eletti, che agli altri genitori. Nel calendario "I nostri eventi" sono indicate le date dei consigli e l'ora di inizio e fine della parte genitori-docenti.
Si coglie l'occasione per ricordare le date per i colloqui collegiali con le famiglie della SSPG:
- per le famiglie i cui studenti hanno l'iniziale del cognome dalla A alla K, le udienze avranno luogo dalle 16.45 alle 18.30 di martedì 4 dicembre;
- per le famiglie dal cognome dalla L alla Z le udienze saranno dalle 16.45 alle 18.30 di giovedì 6 dicembre.
A presto!